Progetti
Iniziativa "M'illumino di Meno"

La Giornata del Risparmio Energetico
Come ormai tradizione, anche per il 2025 CORTINABANCA aderisce all’iniziativa denominata “M’illumino di Meno”, promossa dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar” di RaiRadio2 e condivisa dal Credito Cooperativo, con inizio a partire da domenica 16 febbraio 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.
L’iniziativa, che si svilupperà per la prima volta nell’arco di una intera settimana – dal 16 al 21 febbraio 2025 – intende rivolgere una particolare attenzione a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: ossia la moda. L’impatto ambientale del cosiddetto “fast fashion” è piuttosto vasto e per contrastarlo sono nate negli ultimi anni numerose realtà che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. In particolare, “M’illumino di meno 2025” vuole dare voce a queste alternative nelle loro diverse declinazioni: occasioni di scambio-swap parties, riciclo-upcycling, mercato dell’usato-second hand, ecc..
In questa prospettiva Federcasse, insieme alle Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi e alla Federazione Raiffeisen dell’Alto Adige, ha ideato lo slogan “La cooperazione non passa mai di moda”, per sottolineare come la cooperazione resiste al tempo mantenendo intatto il proprio valore, perché è un modello di impresa “adattiva” che genera sviluppo sostenibile e integrale, mettendo al centro le persone. In particolare, le BCC interpretano da sempre un modello originale di finanza inclusiva, partecipata, posseduta e governata da chi vive o lavora nelle comunità.
L’adesione a questa iniziativa rappresenta un’occasione per CORTINABANCA e, in generale, per tutto il Credito Cooperativo, di dare valore all’impegno per uno sviluppo sostenibile e inclusivo, con l'intento principale di favorire un equilibrio sociale, ambientale ed economico. Ciò racchiude già il significato di mutualità, valore proprio della nostra Banca, rivolto verso la salvaguardia dell'ambiente e la riduzione delle disuguaglianze.